La Fondazione CRTrieste ha contribuito a dotare l’ICGEB di una piattaforma per il sequenziamento a singola cellula adatto ad analizzare la risposta cellulare al virus SARS-CoV-2.
Leggi tutto
La Fondazione CRTrieste ha contribuito a dotare l’ICGEB di una piattaforma per il sequenziamento a singola cellula adatto ad analizzare la risposta cellulare al virus SARS-CoV-2.
Leggi tuttoLa manifestazione Science&theCity_Young, realizzata con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con UniTs e la Media Partnership di Rai FVG, torna questa volta in Piazzale Europa 1, all’Università di Trieste, con una formula rivolta soprattutto ai giovani.
Leggi tuttoIl 14 maggio all’ICGEB di Trieste, saranno inaugurati i nuovi laboratori realizzati con il sostegno delle Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Leggi tuttoI risultati di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Blood dal gruppo di Ematologia Molecolare dell’ICGEB di Trieste aprono la strada allo sviluppo di trattamenti combinati personalizzati per i pazienti con sindrome di Richter.
Leggi tuttoIl Consiglio di Amministrazione del European Technology Transfer Offices Circle ha approvato l’ingresso di ICGEB come membro al più importante network europeo per il trasferimento tecnologico della ricerca.
Leggi tuttoLa graduale scomparsa di un recettore cellulare spiega la sopravvivenza dei tumori alla terapia e come sfuggono al sistema immunitario.
Leggi tutto7 April 2021: su Nature, Ricercatori di Londra e Trieste hanno scoperto il meccanismo che porta alla fusione delle cellule infettate da Sars-Cov-2 e alla molecola in grado di bloccare questo processo.
Leggi tuttoMARTEDI’ 9 MARZO 2021 l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) ed Elettra Sincrotrone Trieste hanno presentato un accordo di collaborazione scientifica e un protocollo di sicurezza per sviluppare ricerche congiunte sui virus SARS-CoV-2 unico nel suo genere nel panorama internazionale.
Leggi tuttoDue progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare dei laboratori di Trieste dell’ICGEB hanno passato la fase finale del bando 2020 della Fondazione Telethon e saranno finanziati con la speranza di dare risposte concrete ai pazienti.
Leggi tuttoSerena Zacchigna, capogruppo del laboratorio di Biologia Cardiovascolare all’ICGEB di Trieste, sottolinea l’importanza delle campagne di prevenzione antitumorali.
Leggi tuttoLunedì, 1 febbraio 2021, ha avuto inizio il progetto “Rafforzamento delle competenze in materia di sorveglianza epidemiologica per affrontare il covid-19 e altre epidemie” risultato della cooperazione tra ICGEB Trieste e l’Università Nicolae Testemitanu SUMPh, Chisinau in Moldavia.
La UN Technology Bank per i paesi meno sviluppati, assieme a TWAS e ICGEB avviano un progetto quinquennale che darà impulso allo sviluppo scientifico nei paesi con i più bassi indicatori socioeconomici.
Leggi tutto