La responsabile del laboratorio ICGEB di Biologia Cardiovascolare, dott.ssa Serena Zacchigna presenta su Radio Rai lo studio che ha prodotto un nuovo composto che contribuisce a invertire la fibrosi polmonare.
Leggi tutto
La responsabile del laboratorio ICGEB di Biologia Cardiovascolare, dott.ssa Serena Zacchigna presenta su Radio Rai lo studio che ha prodotto un nuovo composto che contribuisce a invertire la fibrosi polmonare.
Leggi tuttoMarianna Maculan, Responsabile Relazioni Esterne, spiega come ICGEB supporta la scienza afgana e racconta di due scienziati Afgani a cui ICGEB ha elargito una borsa di studio e di come sono riusciti a raggiungere la sede di Trieste a dicembre.
Leggi tuttoMSC annuncia un confronto con Fincantieri di Monfalcone per futuri investimenti per la progettazione di navi green. ICGEB e Fincantieri hanno sviluppato il sistema SafeAir per purificare l’aria a bordo delle navi da crociera. I nuovi investimenti potrebbero includere questo sistema per le nuove navi.
Leggi tuttoDurante l’estate, il governo delle Filippine ha approvato l’uso del Golden Rice. Questo riso OGM fu sviluppato per combattere la malnutrizione infantile ma per molti anni è stato al centro delle controversie sugli alimenti geneticamente modificati. Questo passo, a lungo atteso, segna un successo per le biotecnologie.
Leggi tuttoTrasmissione su Rai FVG Radio RADAR, con Emanuele Buratti.
Leggi tuttoGrazie alla collaborazione con New England Biolabs® (NEB®) e al sostegno della Bill & Melinda Gates Foundation, ICGEB aiuta numerosi laboratori in diversi paesi africani a mettere a punto strategie efficaci ed economiche per sorvegliare SARS-CoV-2.
Leggi tutto7 ottobre, 2021 –evento pubblico INCardio sulle terapie innovative per la cura delle malattie cardiovascolari
READ MoreGuardare al nucleo delle cellule per comprendere l’Alzheimer. Questo è il messaggio che lancia un gruppo di scienziati italiani coordinati da prof. Giannino Del Sal: nella loro recente ricerca hanno identificato una proteina, la PIN1, che protegge il nucleo cellulare da malformazioni. I risultati sono appena stati pubblicati sulla rivista Cell Reports.
Leggi tuttoL’ICGEB partecipa agli eventi di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori, e alla decima edizione del festival della ricerca scientifica Trieste Next, dal 24-26 settembre
Leggi tuttoUna donazione di 30,000 Euro da parte dell’Associazione Malattie Respiratorie – FVG, Organizzazione di Volontariato, è stato devoluto all’ICGEB per la ricerca sulla Fibrosi Polmonare Idiopatica.
Leggi tuttoLa visita di due delegazioni ministeriali a margine del G20 conferma il supporto internazionale alle attività di ICGEB.
Leggi tuttoL’ICGEB e gli studi sul cancro in un’ottica multidisciplinare. Diversi laboratori all’ICGEB si dedicano da anni agli studi dei meccanismi genetici e molecolari dello sviluppo del cancro.
Leggi tutto