L’ICGEB continua ad arricchire l’offerta delle sue attività di coinvolgimento del pubblico alla Notte Europea dei Ricercatori e il festival della ricerca scientifica Trieste Next.
In seguito alla partecipazione annuale alla National Science Week, South Africa a luglio, l’ICGEB si prepara a partecipare a SHARPER durante La Notte Europea dei Ricercatori, che si svolgerà il 29 settembre 2023.
Inoltre, alla 12^ edizione del festival della ricerca scientifica Trieste Next, dal 22 al 24 settembre, l’ICGEB sarà presente con uno stand al Trieste Village (Piazza Unità d’Italia) che sarà attivo per tutta la durata del Festival con attività dedicate, accompagnate da conferenze per il pubblico in lingua italiana e inglese che si focalizzeranno sul tema dell’edizione di quest’anno: “UN MONDO NUOVO: Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile”. Le attività da sperimentare allo stand ICGEB:
Esperienza di Realtà Virtuale: Un’immersione in 3D all’interno del corpo umano che permetterà di scoprirlo in realtà virtuale. In particolare, il prototipo per il progetto Viaggio allucinante all’interno della cellula umana, che ICGEB e partner stanno sviluppando, ci porterà a esplorare il cervello.
Foldscope un microscopio di carta realizzato come un origami. I suoi 150x di ingrandimenti offrono la possibilità di osservare cellule e microorganismi, permettendo di conoscere meglio il mondo microscopico, quello che non si vede con le nostre naturali capacità visive.
Discussion Game (anche in inglese su richiesta min. 5 persone) per informarsi su tematiche di attualità (fumo, alcool, HPV, genetica, sport e alimentazione) relative alla salute in un processo di apprendimento attivo.
Ecco tutti gli appuntamenti:

venerdì, 22 settembre 2023
18:00 [evento in inglese] Area Talk 2, Piazza Unità d’Italia: evento Science & the City Italy intitolato “Shaping the future: creating innovation through bioentrepreneurship and science diplomacy” con il Dott. Lawrence Banks, Direttore Generale dell’ICGEB e Capogruppo del Laboratorio di Virologia Tumorale, il Dott. Alessandro Garbellini, Responsabile Ufficio per la Cooperazione Scientifica Multilaterale e Proprietà Intellettuale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Dott. Nhlanhla Msomi, Presidente, BIO Africa Convention, Sudafrica, e la Dott.ssa Elena Benedetti, responsabile Trasferimento Tecnologico e Innovazione, ICGEB
sabato, 23 settembre 2023
10:00 Talk [in inglese] Biotechnologies: Science and Innovation for a Sustainable Future con il Dott. Mike Myers, Capogruppo del Laboratorio di Protein Networks, ICGEB Trieste
domenica, 24 settembre 2023
15:00 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sala Predonzani, Piazza Unità d’Italia 1:
evento Science & the City Italy intitolato “Siamo maggiormente esposti a nuove epidemie virali? Affrontare il rischio con un approccio OneHealth” con Marta Giovanetti, ricercatrice Università, Campus Biomedico di Roma, visiting researcher Fondazione Oswaldo Cruz di Rio de Janeiro, Alessandro Marcello, direttore Laboratorio di Virologia Molecolare ICGEB
venerdì, 29 settembre 2023
16:00 Immaginario Scientifico, Magazzino 26, Porto Vecchio: Viaggio Allucinante parte I – Viaggio all’interno del cervello umano
Saremo lieti di vedervi ai nostri eventi!
La scienza cittadina (citizen science) costituisce parte integrante della missione dell’ICGEB.
Programma completo SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori