Il Gruppo ICGEB di Patologia Molecolare vince il bando nazionale AriSLA

Un progetto del Gruppo di Patologia Molecolare all’ICGEB di Trieste, con a capo il Dott. Emanuele Buratti, è stato selezionato tra i vincitori del Bando 2022 di AriSLA.

Milano, 4 novembre 2022

Il progetto “NOSRESCUEALS” coordinato dal Dott. Emanuele Buratti è uno dei sei progetti di ricerca sulla SLA selezionati a livello nazionale con il Bando 2022 di AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ETS. Questo progetto di ricerca di preclinica sarà finanziato per un valore di 240.000 euro per un periodo di 3 anni.

L’esito della selezione è stato annunciato in occasione del Convegno scientifico “Ricerca, sviluppo e innovazione nella SLA” promosso dalla Fondazione AriSLA, che ha avuto come focus l’attuale stato di avanzamento della ricerca sulla SLA

Il progetto “NOSRESCUEALS” continua il filone di ricerca avviato con lo studio finanziato da AriSLA “PathensTDP”, con cui è stato identificato un gene, NOS1AP, la cui espressione è ridotta nei pazienti con SLA e che potrebbe essere in grado di ridurre la tossicità legata alla perdita di funzione di TDP-43 nelle cellule neuronali dei pazienti.  Questo nuovo progetto si pone l’obiettivo di comprendere la struttura e il ruolo fisiologico di NOS1AP nell’organizzazione del sistema motorio, per poter identificare piccole molecole che possano aumentarne l’espressione nelle cellule.

I Partner del progetto sono l’IRCCS Santa Lucia, Roma e il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Cagliari.

Il laboratorio del Dott. Buratti sarà inoltre Partner in un altro progetto assegnatario del bando, coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, che studierà se e come la modificazione chimica della proteina TDP-43, definita SUMOilazione, sia in grado di mantenerne la solubilità in condizioni di stress, e come questa modificazione influenzi la sua aggregazione e la funzionalità nel metabolismo dell’RNA.

(S-D) Responsabile scientifico AriSLA, Anna Ambrosini, con il Dott. Emanuele Buratti, Dott. Alessandro Rosa, Dott.ssa Serena Carra, Dott.ssa Tania Zaglia e il Presidente AriSLA Mario Melazzini