Studi condotti in collaborazione con ICGEB, Italia si sono dimostrati strumentali all’avvio della sperimentazione clinica di Fase II per il prodotto fitofarmaceutico AQCH, come potenziale trattamento dei pazienti COVID-19.
Leggi tutto
Studi condotti in collaborazione con ICGEB, Italia si sono dimostrati strumentali all’avvio della sperimentazione clinica di Fase II per il prodotto fitofarmaceutico AQCH, come potenziale trattamento dei pazienti COVID-19.
Leggi tuttoIl bando per il “PhD program in Molecular Biomedicine” 2020 è aperto fino al 17 giugno p.v. 2020. Si applica tramite il sito Web dell’Università di Trieste
Leggi tuttoUna donazione di 10,000 Euro da parte dell’Associazione per lo Studio ed il Controllo della Contaminazione Ambientale ASSCA è stato devoluto all’ICGEB per la ricerca su Covid-19.
Leggi tuttoTutti i laboratori dell’istituto internazionale di genetica stanno lavorando a tutto spiano spiega Alessandro Marcello, Responsabile del laboratorio di Virologia molecolare e a capo delle ricerche su Covid-19 all’ICGEB di Trieste.
Leggi tuttoDopo la laurea in Biologia molecolare alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e la specializzazione in medicina molecolare all’ICGEB di Trieste, si è trasferito negli USA. Ora è tornato in Italia.
Leggi tuttoAccessibile a tutti, l’ICGEB lancia la piattaforma COVID-19/SARS-CoV-2 con cui offre gratuitamente ai suoi Stati membri risorse, strumenti e conoscenze tecniche per la lotta al virus SARS-CoV-2 che causa la malattia Covid-19.
Leggi tuttoDal virologo molecolare Alessandro Marcello: «Individuare gli anticorpi per la terapia»
«La ricerca è partita spedita ma ha tempi lunghi. Avremo il vaccino ma se ne parla alla fine del 2020 se va bene. Testiamo intanto gli antivirali»
Isolato e sequenziato il Coronavirus SARS-CoV-2 a Trieste.
Leggi tuttoTrieste, città Europea della Scienza 2020; oltre 150 eventi per “la conoscenza aperta, un futuro equo”. Qui di seguito le nostre attività! Ulteriori informazioni: [email protected]
Leggi tuttoLe eccellenze della ricerca europea protagoniste in riva all’Adriatico, sotto la bandiera di sostenibilità, innovazione, scienza.
Leggi tuttoTrieste, 22 gen – “Questa realtà testimonia la dimensione internazionale del Friuli Venezia Giulia nell’ambito della ricerca scientifica: un centro capace di offrire alle aziende del territorio un’importante opportunità di sviluppo”.
Leggi tuttoL’evoluzione della cardiologia a Trieste coinvolge una grande squadra guidata dal prof. Gianfranco Sinagra – collaborano con l’ICGEB per la rigenerazione cardiaca.
Leggi tutto