La Fondazione CRTrieste ha contribuito a dotare l’ICGEB di una piattaforma per il sequenziamento a singola cellula adatto ad analizzare la risposta cellulare al virus SARS-CoV-2.
Trieste, Italia, 2 luglio 2021: La Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste in visita all’ICGEB. Si è tenuta oggi la visita dell’Avv. Tiziana Benussi, Presidente, e del Dott. Paolo Santangelo, Segretario Generale della Fondazione CRTrieste a celebrare il supporto speciale fornito in questi anni ad ICGEB. Grazie anche al contributo della Fondazione, ICGEB ha recentemente acquistato una piattaforma per studiare la risposta di singole cellule a SARS-CoV-2.
Come attacca le cellule del nostro corpo il virus SARS-CoV-2? Questa è la domanda a cui cercano risposta Alessandro Marcello e i suoi collaboratori. Il gruppo di Virologia Molecolare collabora fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano-Isontina e diversi altri laboratori di AREA Science Park per isolare, sequenziare e studiare il virus. Ora, grazie alla nuova strumentazione sarà possibile studiare nel dettaglio alcuni aspetti che finora sono stati impossibili da analizzare. Il contributo della Fondazione CRTrieste ha permesso di acquisire il sistema Chromium 10X, prodotto dalla 10X Genomics, il più avanzato strumento per lo studio di singole cellule.
Lo scopo di questo studio è capire quali geni e quali vie metaboliche sono attive nelle cellule infettate da SARS-CoV-2 rispetto alle cellule sane. L’approccio è all’avanguardia in quanto permette di analizzare i geni trascritti da una singola cellula. I campioni saranno prelevati anche da pazienti che hanno contratto SARS-CoV-2 e saranno poi analizzati nel laboratorio di biosicurezza di ICGEB. Lo studio di questi campioni permetterà di capire quali siano i tipi cellulari che si manifestano come bersaglio preferenziale del virus. Lo strumento, infatti, permette di separare le cellule di un tessuto e studiarle separatamente tramite il successivo sequenziamento. L’obiettivo finale è studiare come agisce SARS-CoV-2 all’interno delle cellule e testare alcuni farmaci antivirali per controllarlo o bloccarne l’infezione.
Per realizzare questo studio all’avanguardia, saranno inoltre fondamentali il ruolo dell’Azienda Sanitaria, nel raccogliere e selezionare i campioni e del sistema ARGO, e il laboratorio di sequenziamento dell’AREA Science Park, con il quale l’ICGEB ha di recente confermato il forte legame tramite la firma di un ufficiale accordo di hosting.
Durante la visita l’avv. Tiziana Benussi il Dott. Paolo Santangelo hanno visitato i laboratori dell’ICGEB accompagnati dal Direttore Generale, dott. Lawrence Banks, e dai capogruppo Alessandro Marcello, Luca Braga e Natasa Skoko.


