Dal virologo molecolare Alessandro Marcello: «Individuare gli anticorpi per la terapia»
«La ricerca è partita spedita ma ha tempi lunghi. Avremo il vaccino ma se ne parla alla fine del 2020 se va bene. Testiamo intanto gli antivirali»

Dal virologo molecolare Alessandro Marcello: «Individuare gli anticorpi per la terapia»
«La ricerca è partita spedita ma ha tempi lunghi. Avremo il vaccino ma se ne parla alla fine del 2020 se va bene. Testiamo intanto gli antivirali»
Isolato e sequenziato il Coronavirus SARS-CoV-2 a Trieste.
Leggi tuttoTrieste, città Europea della Scienza 2020; oltre 150 eventi per “la conoscenza aperta, un futuro equo”. Qui di seguito le nostre attività! Ulteriori informazioni: [email protected]
Leggi tuttoLe eccellenze della ricerca europea protagoniste in riva all’Adriatico, sotto la bandiera di sostenibilità, innovazione, scienza.
Leggi tuttoTrieste, 22 gen – “Questa realtà testimonia la dimensione internazionale del Friuli Venezia Giulia nell’ambito della ricerca scientifica: un centro capace di offrire alle aziende del territorio un’importante opportunità di sviluppo”.
Leggi tuttoL’evoluzione della cardiologia a Trieste coinvolge una grande squadra guidata dal prof. Gianfranco Sinagra – collaborano con l’ICGEB per la rigenerazione cardiaca.
Leggi tuttoSu Il Corriere della Sera, Università, tutte le eccellenze della città di Trieste per ESOF2020. A pagina 6 dell’inserto, l’ICGEB
Leggi tuttoNella puntata del 13 dicembre 2019, Enrico Padula del Ministero degli Affari Esteri ci parla della cooperazione nel campo della ricerca scientifica – speciale sull’ICGEB – eccellenza scientifica nel mondo
Leggi tuttoQuali orrizonti della medicina del futuro si apriranno negli Anni Venti? Nell’articolo apparso su La Stampa a fine anno, il parere anche di Mauro Giacca.
Leggi tutto