The Elettra Synchrotrone is located on the Basovizza Campus, AREA Science Park, Trieste, Italy

ICGEB e Elettra Sincrotrone avviano un programma congiunto di borse di studio

ICGEB Trieste ed Elettra Sincrotrone i due enti di ricerca all’interno di Area Science Park, hanno avviato una collaborazione per supportare gli scienziati dei paesi in via di sviluppo.

Grazie al nuovo accordo e all’Arturo Falaschi Fellowship Programme, Elettra Sincrotrone Trieste fornirà a ICGEB  il proprio contributo nel supportare gli scienziati dei paesi in via di sviluppo specializzati in biologia strutturale, biofisica, scienze naturali e biotecnologia. Nel contesto, ICGEB gestirà e coordinerà le borse di studio che saranno assegnate ai ricercatori dei Paesi membri.

Il programma selezionerà progetti di ricerca di interesse comune per i due istituti scelti tra le domande di partecipazione all’Arturo Falaschi Fellowship Programme. L’accordo prevede inoltre la possibilità di ospitare nelle sedi delle due strutture gli scienziati vincitori che lavoreranno affiancati da supervisori e tutor dedicati. Elettra Sincrotrone Trieste fornirà inoltre ai vincitori le risorse materiali e la strumentazione necessarie alla loro attività di ricerca tramite la radiazione a sincrotrone.

Questa partnership rappresenta un risultato tangibile, molto apprezzato da ICGEB, della stretta collaborazione con istituti partner, che segue il primo simposio congiunto sulla ricerca multidisciplinare organizzato lo scorso anno da ICGEB ed Elettra”, afferma  Lawrence Banks, Direttore Generale di ICGEB. “Sono proprio queste partnership a rafforzare le attività di ICGEB nell’ambito di tutta la sua comunità scientifica.”

Crediamo che questo accordo – sottolinea Alfonso Franciosi, Presidente e CEO di Elettra Sincrotrone Trieste – inaugurando una collaborazione strategica tra due centri di eccellenza, avrà un effetto moltiplicatore sull’impatto prodotto da entrambe le istituzioni in aree di ricerca che spaziano dallo studio dei virus allo sviluppo di ingredienti farmaceutici attivi”. In precedenza, Franciosi ha tenuto un seminario presso ICGEB intitolato “Life Science Research and Future Perspectives at Elettra”.

Elettra dispone di un affermato centro di ricerca internazionale e multidisciplinare specializzato nella generazione di luce di sincrotrone e di laser a elettroni liberi di elevata qualità, e nelle sue applicazioni nelle scienze materiali e naturali.

L’assegnazione delle prime borse di studio avverrà dopo il 31 marzo 2021, termine ultimo di presentazione delle domande.

Per ulteriori informazioni:
Dr. Vittorio Venturi, ICGEB Scientific Coordinator
Dr. Giorgio Paolucci, Elettra Chief Scientific Officer