La manifestazione Science&theCity_Young, realizzata con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con UniTs e la Media Partnership di Rai FVG, torna questa volta in Piazzale Europa 1, all’Università di Trieste, con una formula rivolta soprattutto ai giovani.
Con una formula rivolta soprattutto ai giovani, Science&theCity_Young porterà ancora una volta la scienza in città. Science & the City Young è organizzato da Serena Zacchigna, Capogruppo del laboratorio Cardiovascular Biology dell’ICGEB, professoressa di Biologia Molecolare all’Università degli Studi di Trieste ed esperta a livello internazionale nel campo della ricerca sulle malattie cardiovascolari. Il nuovo ciclo di incontri si terrà all’Università di Trieste, Piazzale Europa 1, sopra la scalinata, nei giorni 24, 25, 26 e 27 maggio 2021. Gli eventi si terranno in presenza, in linea con le norme di contenimento anti Covid-19. È prevista anche la diretta streaming sulla pagina Facebook e il sito web di ICGEB. Iscriversi qui.
Tutti gli incontri inizieranno alle ore 18:00 e vedranno esperti della ricerca bio-medica confrontarsi su tematiche di nuova generazione, legate alla prevenzione e alla salute – robotica, sonno, stress, disturbi alimentari – definendo i rischi e le conseguenze delle nostre scelte e dei nostri stili di vita.
Gli appuntamenti avranno un taglio dinamico e veloce e seguiranno il formato di dialogo, in cui gli esperti si confronteranno per 40 minuti su un tema di attualità scientifica. L’interazione con il pubblico e il dibattito saranno stimolati da innovativi metodi di comunicazione. Quest’anno in particolare è prevista la presenza di Jacopo Sacquegno, facilitatore grafico (o visual thinker) di Milano che userà semplici sketch, parole e scarabocchi per creare una mappa visuale delle tematiche affrontate. A mantenere attiva la partecipazione dei giovani e del pubblico, concorreranno anche sondaggi istantanei, piccole attività interattive e l’apertura mediatica sui social. Infine, il pubblico avrà la possibilità di rivolgere domande direttamente ai relatori. Gli appuntamenti saranno moderati da Luisa Alessio, divulgatrice scientifica.

L’obiettivo degli eventi è offrire ai giovani studenti, e al pubblico in generale, l’opportunità di incontrare medici, scienziati, ricercatori. Negli incontri, gli esperti si confronteranno e approfondiranno tematiche di attualità scientifica, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile – il benessere, l’istruzione di qualità, l’industria, innovazione e infrastruttura (i.e. SDG3, SDG4 e SDG9 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e migliorare la vita e le prospettive di tutte le persone, ovunque).
Il primo appuntamento di lunedì 24 maggio, alle ore 18:00, sarà incentrato sulla robotica indossabile. Serena Zacchigna dialogherà con Domenico Prattichizzo, professore di Robotica all’Università di Siena, sulle nuove frontiere tecnologiche dei sensori tattili e di movimento e sull’intelligenza artificiale. Il titolo dell’evento è Il corpo bionico che vorrei.
Il secondo appuntamento, martedì 25 maggio alle ore 18:00, ha il titolo Chi dorme piglia pesci e affronterà l’importanza del sonno. Ne parlerà Serena Zacchigna assieme a Pierluigi Dolso, della Clinica Neurologica dell’Università di Udine. I due relatori racconteranno al pubblico perché si dorme, quanto e come è ottimale dormire e quali sono i più comuni disturbi legati al sonno.
Nell’appuntamento di mercoledì 26 maggio alle ore 18:00 si parlerà di Che stress questo COVID e di quali sono le implicazioni dello stress nella vita di giovani e adulti. Lo stress ci fa veramente ammalare? Assieme a Serena Zacchigna ci sarà Laura Pomicino, psicologa e psicoterapeuta.
Giovedì 27 maggio alle ore 18 ci sarà l’ultimo incontro e si affronteranno tematiche riguardanti l’accettazione del proprio corpo e i disturbi alimentari, per aiutare a capire quando il cibo diventa malattia. Serena Zacchigna dialogherà con Giuseppe Abbracciavento, neuropsichiatra infantile dell’IRCCS Burlo Garofolo, in un incontro dal titolo Cibo, scusa il disturbo.
L’ingresso agli incontri è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione è obbligatoria al link:
https://www.icgeb.org/trieste-science-the-city-young-registration/
Tutti gli eventi sono in italiano.
Rassegna Stampa: