Trieste Next photo exhibition

Trieste Next 2020: Science for the Planet

From 25-27 September 2020, ICGEB will participate in the 9th edition of Trieste Next Science Fair (events, in Italian, are live and in streaming)

ICGEB al Festival della ricerca scientifica: dal 25-27 settembre 2020 partecipa alla nona edizione di Trieste Next: Science for the Planet.

Trieste è la Città della Scienza: 2 università, 1 parco scientifico e tecnologico, più di 30 istituti di ricerca, un’altissima percentuale di ricercatori (oltre 35 ogni 1.000 occupati contro una media europea di poco meno di 6). Trieste Next è un “osservatorio” dove trovano visibilità ricerca applicata e nuove tecnologie, un ”laboratorio” di idee concrete e soluzioni pratiche per accrescere il benessere delle comunità e la competitività delle aziende.

ICGEB è felice di partecipare anche quest’anno a Trieste Next. Per essere con noi, ci trovate dal

25 al 27 settembre 2020, (Gazebo ICGEB – FIF, Piazza Unità d’Italia)
Viaggio nel mondo della biologia molecolare (mostra fotografica)
e presentando Foldscope: il microscopio pieghevole
(laboratori e attività interattive per le scuole: ven 25 sett, ore 9, 10, 11 e 12)

25 settembre 2020, Villaggio Trieste Città della Conoscenza,
Piazza Unità d’Italia, ore 17:15
Street Science: Brevi Talk aspettando la Notte dei Ricercatori con
Sara Cappelli, Molecular Pathology, Implicazioni delle proteine legnati l’RNA nelle Sclerosi Laterale Amiotrofica

25 settembre 2020, Area Talk, Piazza Unità d’Italia, ore 18:00-19:15
“Science & the City Young”
Mordi e Fuggi, l’Elisir di Lunga Vita
Michela Zanetti, Prof. Assoc. Medicina interna, Univ. di Trieste
Andrea Pecile, Resp. Settore Giovanile, Allianz Pallacanestro Trieste
Lorenzo Gianetti, Preparatore Atletico settore giovanile
Modera: Serena Zacchigna, Cardiovascular Biology

26 settembre 2020, Museo Revoltella, via Armando Diaz 27, ore 18:00-19:15
Seminare scienza per raccogliere sviluppo: riflessioni su pesca e agricoltura del futuro
Felix Moronta, Regulatory Science Group
Cosimo Solidoro, direttore Sezione di Oceanografia Istituto Nazionale OGS

27 settembre 2020, Teatro Miela, Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3, ore 11:30-12:45
What’s Next? Le nuove frontiere della ricerca sul cancro
Giannino Del Sal, Cancer Cell Signalling
Marina Chiara Garassino, AIRC, Fondazzione IRCCS
Michele Maio, AIRC, Univ. di Siena
Maria Rescigno, AIRC, Humanitas University
Pierfrancesco Tassone, AIRC, Univ. Magna Graecia, Catanzaro
Conduce: Emanuela Griglié, giornalista La Stampa


Per ulteriori informazioni: [email protected]