
Partenariato
Nicolae Testemitanu State University of Medicine and Pharmacy, Chisinau, Repubblica Moldava
ICGEB Molecular Virology Laboratory, Trieste, Italia
Sintesi del Progetto
Il progetto intende contribuire al miglioramento dell’identificazione e della sorveglianza della SARS-COV-2 in Moldavia attraverso il trasferimento del know-how e delle competenze dell’ICGEB . L’obiettivo a lungo termine è quello di contribuire alla creazione di un’infrastruttura permanente per la sorveglianza dei coronavirus e di altri virus umani. La Repubblica di Moldavia è un paese piccolo dell’Europa orientale con 3,6 milioni di abitanti e un PIL pro capite di circa 3.395 USD (2019). Il Paese sta affrontando un grave processo di emigrazione (anche di operatori sanitari); si stima che circa un milione di cittadini moldavi lavorino all’estero (la più grande diaspora moldava all’interno dell’UE è residente in Italia). Al 09 giugno 2020, sono stati confermati nel paese 10.000 casi di infezione da Coronavirus (su 64.723 test effettuati). Il trend di morbilità è in costante aumento, con un’incidenza raddoppiata dopo la fine del lock down. Il rischio di trasmissione tra la popolazione moldava è diventato molto alto. Tra il 9 e il 19 marzo 2020, 135.967 persone sono entrate nella Repubblica di Moldavia attraverso i valichi di frontiera internazionali.
Durante il progetto, il personale moldavo è stato addestrato a un nuovo protocollo per testare l’attività neutralizzante degli anticorpi contro la SARS-CoV-2 utilizzando una piattaforma “high-throughput”. 296 campioni (96 controlli, 100 convalescenti, 100 vaccinati con Sinovac) sono stati analizzati con il metodo ELISA. Inoltre, tutti i campioni sono stati testati con il saggio di neutralizzazione utilizzando due diversi protocolli (FACS e Operetta). Grazie a questa collaborazione, il SUMPh ha potuto registrare ulteriori dati sul genoma completo del SARS-CoV-2 circolante nel Paese nel repository internazionale GISAID.
Obiettivi del Progetto
• Contribuire a migliorare le capacità di ricerca e sviluppo della Moldavia, in particolare nei settori delle malattie infettive e dei sistemi di sorveglianza sanitaria e creare le premesse per decisioni basate su evidenze scientifiche da parte delle autorità moldave nel settore sanitario
• Rafforzare le capacità di ricerca nazionali nel rilevamento e nella sorveglianza della SARS-Cov-2 contribuendo alla creazione di un’infrastruttura permanente per la sorveglianza dei coronavirus e di altri virus umani
Risultati
RA1. Personale moldavo dei dipartimenti universitari coinvolti formato
RA2. SARS-2-COV locale analizzato
RA3. Partnership internazionale consolidata
Scarica la brochure di progetto: https://www.icgeb.org/wp-content/uploads/2023/01/Brochure-Moldavia-Final.pdf
Guarda l’intervista della ricercatrice moldava formata a ICGEB: https://www.youtube.com/watch?v=Ve_6DXFZ8sM
Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – legge regionale 19/2000.