Il nuovo numero di Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia raccoglie in una monografia gli esempi di cultura scientifica e tecnica della regione. In un lungo articolo il Direttore Generale, Lawrence Banks, ripercorre la storia dell’istituto e le attività di ICGEB.
Rasegna Tecnica è la rivista trimestrale dell’ordine degli ingegneri del Friuli Venezia Giulia. L’ultimo numero raccoglie articoli da tutti i maggiori istituti di ricerca e di cultura scientifica della regione. L’articolo su ICGEB ripercorre la nascita dell’Istituto da iniziativa UNIDO fino all’inizio delle attività all’interno della neonata Area Science Park. Racconta i suoi rapporti con l’Italia e gli altri paesi membri, le sue principali attività di ricerca, le possibilità che offre ai giovani scienziati provenienti dai paesi membri e le iniziative di trasferimento tecnologico dall’istituto a imprese in tutto il mondo.
Così, Lawrence Banks racconta le sue prime impressioni quando Arturo Falaschi lo contattò per unirsi all’Istituto:
… la sua visione per l’ICGEB ha creato in me un’impressione duratura che ancora oggi guida tutto ciò che sto cercando di ottenere come direttore generale.
Ero entusiasta della creazione di un istituto di ricerca di alto livello, la cui missione principale era di utilizzare la ricerca per promuovere lo sviluppo globale internazionale e contribuira a migliorare la vita delle persone in ambienti con risorse molto limitate. In questo senso ICGEB era ed è tuttora unico.
L’articolo si conclude con uno sguardo alle sfide future nei campi della salute e dello sviluppo sostenibile. Le biotecnologie hanno un ruolo importante in questo, anche grazie alle attività di ICGEB.