Trieste, 22 gen – “Questa realtà testimonia la dimensione internazionale del Friuli Venezia Giulia nell’ambito della ricerca scientifica: un centro capace di offrire alle aziende del territorio un’importante opportunità di sviluppo”.
Lo ha detto oggi a Padriciano (Trieste) il governatore Massimiliano Fedriga a margine della visita all’International centre for genetic engineering and biotechnology (Icgeb), nel corso della quale, accompagnato dal direttore della struttura, Lawrence Banks, ha avuto modo, assieme all’assessore all’Università e ricerca, Alessia Rosolen, di entrare nei laboratori e conoscere direttamente alcuni dei progetti portati avanti con il contributo dell’Amministrazione regionale.
A tal proposito il governatore ha sottolineato due campi d’azione particolarmente strategici. Il primo è quello medico, essendo un settore “dove si può creare un maggior sviluppo nell’ambito della ricerca applicata”.
Di particolare importanza, poi, il lavoro portato avanti dall’Icgeb e finanziato dalla stessa Regione finalizzato alla riduzione dell’uso della chimica (fertilizzanti e pesticidi) in agricoltura attraverso il microbioma. “L’obiettivo – ha spiegato Fedriga – deve essere quello di coniugare il minor impatto ambientale possibile ai livelli di produzione, senza che quest’ultima subisca alcun contraccolpo”.
22 gennaio 2020
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia