Martedì 6 ottobre 2020 si è svolta la conferenza stampa congiunta tra ICGEB, presso la sede di Padriciano, Area di Ricerca, e l’Università degli studi di Trieste (UniTS). In questa occasione è stata presentata la Convenzione quadro tra i due istituti di formazione e ricerca.
La Convenzione, sottoscritta nel 2018, è stata rinnovata il 28 luglio 2020. Lo scopo è accrescere e potenziare la collaborazione tra Università degli Studi di Trieste e ICGEB nelle attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico al fine di mantenere i più elevati standard scientifici e tecnologici sul panorama internazionale.
La Convenzione punta a favorire l’interscambio di docenti, ricercatori e studenti per favorire lo sviluppo e l’attuazione di Programmi di Ricerca Congiunti, stimolare il trasferimento tecnologico e promuovere progetti di alta formazione.
Grazie a questa iniziativa l’ICGEB può offrire al proprio personale, in formazione o di ricerca, la possibilità di svolgere periodi di ricerca o aggiornamento presso le strutture dell’Università. Allo stesso modo l’Università può offrire ai propri studenti, laureandi, dottorandi, docenti e ricercatori periodi di attività presso i laboratori dell’ICGEB.
La Convenzione approvata garantisce che tutti i soggetti coinvolti nel Programma di Ricerca Congiunto assicurino la massima collaborazione per la produzione e la visibilità di pubblicazioni scientifiche, specialmente quelle congiunte.

Assieme alla Convenzione quadro è stato sottoscritto l’Accordo attuativo per esplicitare e regolare i programmi della convenzione. In particolare, vengono definite le linee guida per individuare il personale universitario e di ricerca coinvolto, le risorse finanziare e amministrative stanziate e le infrastrutture interessate dalla collaborazione. Infine, vengono chiariti i criteri riguardo la proprietà intellettuale e gli eventuali brevetti che dovessero essere prodotti nell’ambito del rapporto tra i due istituti.
L’Accordo attuativo inoltre disciplina le attività di ricerca coordinate dal prof. Giannino Del Sal, Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Scienze della Vita, presso le strutture dell’ICGEB. Queste attività di ricerca saranno orientate ai programmi di ricerca “Metastasisasmechano-disease” (AIRC 5 per Mille 2018 Research Program) e “The impact of mutant p53 dependent cellular metabolism in cancer” (AIRC Individual Grant IG-2018).
Durante la stessa conferenza stampa il Direttore Generale ICGEB, dr. Lawrence Banks e il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trieste prof. Roberto Di Lenarda hanno inaugurato il nuovo corso di dottorato di ricerca congiunto in Biomedicina Molecolare.

L’Ateneo triestino e ICGEB portano avanti da anni una fruttuosa collaborazione scientifica e formativa che ha portato allo scambio di ricercatori, a comuni progetti di ricerca e alla partecipazione alle rispettive attività di formazione di alto livello. Questa rete comprende inoltre il laboratorio di Medicina Molecolare alla guida del prof. Mauro Giacca, e con la collaborazione della prof. Chiara Collesi, membri del collegio dei docenti del corso di dottorato in Biomedicina Molecolare.
Il nuovo corso di dottorato rappresenterà le migliori competenze messe in campo da ICGEB e dall’Università di Trieste nella biomedicina molecolare e comprende alcuni ricercatori del CRO di Aviano e del Centro Studi Fegato. Si amplia quindi l’offerta per l’alta formazione proposta dal Sistema Trieste garantendo ai futuri ricercatori un percorso di eccellenza nell’avanguardia degli studi biomedici.
Il corso congiunto sarà il prosieguo di quello già attivo presso l’Ateneo triestino e resterà attivo per cinque anni, così da coprire tre interi cicli di dottorato. Le materie previste dal corso vanno dalla virologia alla genetica molecolare, dalla microbiologia all’oncologia molecolari e dalla genomica funzionale alla neurobiologia, solo per citare alcune delle competenze messe in campo dai ricercatori di entrambi gli istituti.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Alessandro Marcello, Serena Zacchigna e Giannino Del Sal, ricercatori presso l’ICGEB e coinvolti nel nuovo progetto formativo. Alessandro Marcello è coordinatore del programma di dottorato dell’ICGEB e Responsabile del laboratorio di Virologia molecolare.
Rassegna stampa: