Msc Crociere, 2 miliardi di investimenti per le navi green: “In corso un confronto con Fincantieri”

MSC annuncia un confronto con Fincantieri di Monfalcone per futuri investimenti per la progettazione di navi green. ICGEB e Fincantieri hanno sviluppato il sistema SafeAir per purificare l’aria a bordo delle navi da crociera. I nuovi investimenti potrebbero includere questo sistema per le nuove navi.

Dopo il successo di MSC Seashore, varata lo scorso anno, MSC valuta nuovi investimenti assieme a Fincantieri a Monfalcone. MSC Seashore è stata la prima nave della flotta del colosso crocieristico a contenere un avanzato sistema di purificazione dell’aria, il sistema SafeAir.

Sviluppato dai tecnici di Fincantieri con la collaborazione del gruppo di Virologia Molecolare di ICGEB, SafeAir permette la sanificazione efficacie dell’aria. La qualità dell’aria è un fattore fondamentale e molto delicato in ambienti chiusi come quelli delle navi da crociera, soprattutto in una fase critica per la salute e per il turismo crocieristico come quello della pandemia.

Per lo sviluppo di questa tecnologia innovativa ICGEB ha fornito il supporto scientifico per svilupparne e valutarne l’efficacia sul controllo delle infezioni virali. Il sistema è basato sui raggi ultravioletti di tipo C, applicati in combinazione con il sistema di climatizzazione. In questo modo, il flusso d’aria viene irradiato alla fonte con una luce ad alta energia che colpisce le particelle organiche danneggiandole e impedendo così la circolazione di virus, batteri e muffe.

I futuri investimenti di MSC si concentreranno sulla realizzazione di navi a basso impatto ambientale con investimenti in idrogeno e gas liquido naturale. Se la collaborazione tra MSC e Fincantieri di Monfalcone proseguirà nuove navi potranno includere questo avanzato sistema di purificazione dell’aria.