L’ICGEB partecipa agli eventi di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori, e alla decima edizione del festival della ricerca scientifica Trieste Next, dal 24-26 settembre
Link al programma e registrazione per seguire gli eventi dal vivo oppure online al Trieste Next 2021.
Un posto da visitare è senz’altro il nostro mini-laboratorio e lo stand dell’ICGEB, dove potrete incontrare i nostri ricercatori che rimarrà aperto durante tutto il Festival – Trieste Village, Piazza Unità d’Italia.
La scienza cittadina (citizen science) costituisce parte integrante della missione dell’ICGEB. Scoprite dai nostri scienziati le ricerche che stanno svolgendo, le attività e i programmi di collaborazione sui quali lavorano. In particolare:
giovedì 16 settembre 2021 (pre-event)
11:00 SumoScience,con la partecipazione diSerena Zacchinga,Capogruppo del Laboratorio di biologia cardiovascolare
venerdì 24 settembre 2021
La mattina Eventi per le scuole
09:00-09:45 Immortalità tra medicina e alchimia, con la partecipazione di Serena Zacchinga, Capogruppo del Laboratorio di biologia cardiovascolare
10:00-10:45 Area Talk, Vaccinazioni: tra finte paure e verità, con la partecipazione di Oscar Burrone, Emeritus Senior Scientist
11:30-13:00 Sana e sostenibile: l’alimentazione per noi e il nostro pianeta, con la partecipazione di Giannino Del Sal, Capogruppo del Laboratorio di segnalazione delle cellule tumorali
16:30-17:45 ICGEB Science & the City Young – Tumori in età pediatrica e adolescenza: non solo un problema di salute
Area Talk, piazza Unità d’Italia Registrazione per seguire l’evento dal vivo od online
18:00-19:00 FAMELAB BIG – Microbiomi per un’agricoltura sostenibile, con la partecipazione di Vittorio Venturi, Coordinatore scientifico e Capogruppo del Laboratorio di Batteriologia, Piazza Giuseppe Verdi, Trieste
18:00-19:15 Innovazione nella health technology: ricerca, educazione, finance and policy, con la partecipazione diSerena Zacchinga,Capogruppo del Laboratorio di biologia cardiovascolare
sabato 25 settembre 2021
18:00-19:15 COVID19, una sfida aperta per ricerca e innovazione, con la partecipazione di Alessandro Marcello, Capogruppo del Laboratorio di virologia molecolare
domenica 26 settembre 2021
18:00-19:15, Science & the City Young – Il futuro della riproduzione umana
Area Talk,piazza Unità d’Italia Registrazione per seguire l’evento dal vivo od online
