INCardio Terapie INnovative per la cura della malattie Cardiovascolari

INCardio logo

Partenariato

International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, Cardiovascular Biology Group – Trieste (Lead Partner)

Sintesi del Progetto

Il progetto INCardio intende creare un centro di eccellenza in grado di rafforzare le capacità di Ricerca & Innovazione nell’area di programma al fine di promuovere lo sviluppo di tecnologie e approcci terapeutici d’avanguardia che possano migliorare le condizioni dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari. Circa il 30% della popolazione europea soffre di disordini cardiovascolari e circa il 40% dei decessi in Italia e il 45% in Austria è ad essi legato (dati Eurostat 2015). Gli istituti di ricerca coinvolti metteranno a disposizione le rispettive competenze negli ambiti della fisiologia, biologia, chirurgia del trapianto, ingegneria biomedica e bioinformatica per identificare nuovi concetti e mediatori molecolari in grado di modulare la funzione cardiaca. In particolare, si studierà il ruolo delle forze meccaniche nel controllare le proprietà rigenerative delle cellule cardiache. Cellule muscolari e vascolari derivate da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) saranno usate per introdurre il contesto umano nelle fasi preliminari della ricerca farmacologica. La creazione di una piattaforma condivisa per lo studio delle proprietà elettriche e meccaniche delle cellule cardiache e di un Virtual Competence Center (VCC) garantirà la sostenibilità del progetto e la fruizione dei risultati anche dopo la conclusione dello stesso.

Obiettivi del Progetto

• Rafforzamento delle capacità di R&I nel settore chiave delle malattie cardiovascolari attraverso una collaborazione scientifica transfrontaliera duratura e la creazione di infrastrutture di ricerca e raccolta dati condivise

• Potenziare le capacità tecnico-scientifiche dei partner consolidando la loro collaborazione attraverso azioni pilota congiunte e scambio di personale

• Migliorare la formazione dei giovani ricercatori nel settore dei disordini cardiovascolari, attraverso seminari, workshop e scambio di conoscenze.

Risultati 

INCardio contribuirà ad aumentare la quota di ricercatori transfrontalieri attivi in enti di ricerca nell’area transfrontaliera Italia-Austria, in quanto le sue attività saranno caratterizzate dalla mobilità del personale (ricercatori) reclutato e dalla condivisione di infrastrutture e strumenti di ricerca. Per la realizzazione del progetto verranno specificatamente coinvolte e/o assunte delle risorse umane che saranno dedicate allo svolgimento delle attività di ricerca previste nel progetto. Tali figure opereranno in diverse sedi all’interno dell’area transfrontaliera, per collaborare alle attività proposte, acquisire competenze tecniche e scientifiche presenti nella realtà transfrontaliera, oltre a scambiare conoscenze e sinergie attraverso l’unione di reti scientifiche, quali il Virtual Competence Center. Uno dei principali elementi caratterizzanti di INCardio è proprio lo sviluppo di specifiche competenze dei ricercatori dell’area transfrontaliera, garantendo in tal maniera uno scambio di buone pratiche tra i PP.

Link alla notizia

Sito del progetto: https://www.incardio.eu/

Il progetto ha ricevuto un finanziamento di oltre 1.1 milione di euro per una durata di due anni. INCardio è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020.