L’edizione nazionale di Science & the City, ciclo di eventi organizzato con il supporto del Ministero dell’Università e della Ricerca, con Media Partner Rai Radio 3 e Rai Regione FVG, è giunta alla capitale.
Il 20 ottobre 2022, nella splendida location del museo dell’Ara Pacis sulla sponda del Tevere, il “Festival di Salute” di Roma ha ospitato la 6° puntata di Science & the City Italy. L’evento, dal titolo “Chi possiede le scoperte scientifiche?“ si è svolto in lingua inglese e italiana come parte del programma sul Futuro della Medicina, che comprendeva eventi con il premio Nobel Craig Cameron Mello.
La relatrice Nina Volf dell’ICGEB Trieste e De Simone & Partners, Roma, ha discusso con Raphael Singer, Ufficio di Affari Economici e Scientifici dell’Ambasciata dell’Israele in Italia, sul tema della brevettazione nelle scienze della vita, i prerequisiti per ottenere i brevetti e le difficoltà e ostacoli da sormontare in questo processo, in una discussione moderata da Gabriele Beccaria (Politecnico di Torino, giornalista scientifico e responsabile di Tuttoscienze, La Stampa, e Tuttosalute, La Repubblica).
Il Festival, che si è svolto nel periodo 20-22 ottobre, ha compreso più di 40 interventi, interviste ed eventi sulla medicina e la sanità in Italia.
Il progetto Science & the City Italy ha visto svolgere eventi a: Parma, al Green Week Festival, focalizzato sull’agricoltura; Bergamo, alla 20° edizione di BergamoScienza; Padova, al Galileo Festival dell’Innovazione, e Trieste, al Festival della Ricerca Scientifica TriesteNext, che ha affrontato il tema della salute – con appuntamenti in inglese che hanno ottenuto una significativa visibilità europea e internazionale.
La serie si concluderà con un evento finale a Roma il 13 dicembre 2022, all’Organizzazione internazionale italo-latina americana IILA, focalizzato sull’energia pulita e i biocarburanti.

Tutti gli eventi della serie si sono svolti di persona e in streaming, corredati di link ai relativi podcast.
Un appunto su Nina Volf: “Ho cominciato la carriera scientifica come una dottoranda nel laboratorio di Biologia Cardiovascolare a Trieste, sotto la supervisione della Prof.ssa Serena Zacchigna”, spiega la Dott.ssa Volf, che si è specializzata nell angiogenesi, sia relativa al cancro sia nel campo cardiovascolare. Si è focalizzata sullo studio di nuovi strumenti genetici per modificare la biologia cellulare endoteliale tramite l’utilizzo di vettori virali, con lo scopo di migliorare la consegna genica mediata dai vettori virali. “La mia passione per la scienza e la curiosità per l’innovazione mi hanno portato ad avviare uno stage come consulente sui brevetti nel campo delle scienze della vita presso lo studio legale De Simone & Partners a Rome.” La Dott.ssa Volf racconta inoltre che quello che ha suscitato in lei l’interesse per la proprietà intellettuale è stato il lavoro su vari progetti nel campo cardiovascolare e la terapia genica, che l’hanno portata oltre la ricerca e hanno coinvolto una collaborazione con l’ufficio per il trasferimento tecnologico.
ICGEB Science & the City è una serie di conferenze pubbliche sui temi caldi e attuali della scienza, che è stata ideata e sviluppata dall’ICGEB per avvicinare i ricercatori alla popolazione. Gli eventi danno l’opportunità al pubblico di dialogare con gli scienziati e la scienza, nonché agli scienziati di perezionare le loro competenze comunicative e contribuire a una comunità scientifica vivace tramite la divulgazione della conoscenza, la verità e l’entusiasmo per la scienza: concetti che sono parte integrante della missione dell’ICGEB.








