Sabato 14 maggio 2022, il primo episodio del documentario che racconta come la scienza affronta i goal dello sviluppo sostenibile.
Come può la ricerca scientifica raggiungere i Goal dello Sviluppo Sostenibile? Al festival vicino/lontano di Udine, sabato 14 Maggio alle ore 15:00, ICGEB presenta il primo episodio del documentario “I Goal della Scienza” che risponde a questa domanda raccontando come i suoi ricercatori abbiano validato un sistema di diagnosi più rapido ed economico per il virus SARS-CoV-2. Seguirà un dialogo tra scienziati e creativi per parlare di come è stato concepito e realizzato il progetto e dell’efficacia di raccontare la scienza attraverso le storie.
A vicino/lontano sarà presentato il primo di sei episodi dove vengono affrontati due degli obiettivi di sviluppo sostenibile in cui è attivo ICGEB: promuovere una salute universale e accessibile e la collaborazione messa in atto per farlo. ICGEB come Organizzazione di ricerca scientifica nelle biotecnologie ha strutturato le sue attività attorno a sei Goal dello Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: zero fame nel mondo, buona salute e benessere, educazione di qualità, energia pulita e accessibile, innovazione industriale e infrastrutturale e collaborazione per gli obiettivi, con la parità di genere sempre presente.
All’evento parteciperanno per l’ICGEB Emanuele Buratti, ricercatore e uno dei protagonisti dell’episodio, Suzanne Kerbavcic e Fabio De Pascale, dall’ufficio comunicazione, nonché Stefano Pellizzaro e Riccardo Vencato di Wannaboo video productions.
Il documentario completo racconterà sei storie di come i ricercatori e il personale di ICGEB lavora per raggiungere lo sviluppo sostenibile. Il progetto è realizzato da ICGEB grazie al finanziamento dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con la collaborazione di vicino/lontano, Comune di Trieste e Fondazione Pietro Pittini. “I Goal della Scienza” sarà presentato, a settembre in occasione di Trieste Next il Festival della Ricerca Scientifica.

