ICGEB nella mostra “Le Donne nella Città della Conoscenza” 

L’esposizione fotografica, dedicata a donne nel mondo accademico, della ricerca e della cultura, presenta anche la responsabile del laboratorio ICGEB di Biologia Cardivascolare, Serena Zacchigna e la capogruppo del laboratorio di Immunologia Cellulare, Federica Benvenuti.

Oggi alle 11.30 presso lo spazio Trieste Città della Conoscenza (TCC) si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della mostra “Le Donne nella Città della Conoscenza”, con la partecipazione del Vicesindaco del Comune di Trieste Serena Tonel, il Direttore della SISSA Andrea Romanino e il Presidente di SISSA Medialab Anna Gregorio (Università di Trieste).

Questa esposizione fotografica dà spazio e voce ad alcuni dei volti femminili del sistema scientifico e culturale della città di Trieste. Un’iniziativa della SISSA, l’esposizione è curata da SISSA Medialab e fa parte del progetto Trieste Learning City dell’Unesco, coordinato dall’Università delle LiberEtà e dal Comune di Trieste con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia.

Tra i partner della mostra si trova l’ICGEB, insieme a Elettra Sincrotrone Trieste, INFN Trieste, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini”, Università degli Studi di Trieste, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, “Abdus Salam” International Centre for Theoretical Physics – ICTP, nonché The World Academy of Sciences – TWAS.

La mostra è aperta dall’8 marzo fino al 14 maggio nello Spazio Trieste Città della Conoscenza della Stazione. Al suo percorso fotografico si aggiungono una serie di incontri a tu per tu con le donne ritratte e appuntamenti sul tema delle questioni di genere. Tra questi un confronto tra le istituzioni locali sul tema delle politiche di supporto al ruolo delle donne nella scienza, nella cultura e nell’organizzazione degli enti, in occasione della stesura e approvazione, da parte di molti enti cittadini, di un Gender Equality Plan, uno strumento istituzionale per definire linee guida e buone pratiche.

Orari e prenotazione

Diretta online