Le eccellenze della ricerca europea protagoniste in riva all’Adriatico, sotto la bandiera di sostenibilità, innovazione, scienza.
Tutto su ESOF e sulla storia del Sistema Trieste tramite ICTP, SISSA, Area Science Park, Elettra e ICGEB, da Alessandra Moro, per La Voce di New York.
“..Si tratta di una manifestazione che andrà a raccontare proprio the best of: persone, esperienze, ricerche, risultati, scoperte nel campo scientifico – nella sua più ampia accezione – che escono dai laboratori e si riversano all’esterno, come una rete di canali che va ad irrigare i campi della società, rendendola più ricca e produttiva grazie a maggiori informazioni e conoscenze.”
“Fantoni descrive ESOF come «un mezzo per concretizzare il dialogo fra scienza e società, una lente di confronto tra imprenditori, cittadini, politici, finalizzata a divulgare le metodologie scientifiche». “
“..arriviamo al laboratorio della batteriologa Iris Bertani, per vedere da vicino cosa nasconde il cuore di ICGEB: «qui andiamo alla ricerca di quei micro-organismi che possono aiutare una pianta a superare stress biotici, dovuti a patogeni o malattie, o abiotici, come la temperatura o le precipitazioni, comunque non vitali».
“Freedom for science, science for freedom: questo il motto che sottenderà ESOF 2020, per ricordare la necessità di dare libertà alla scienza di esplorare con metodo e curiosità, senza vincoli pregiudiziali, e di poterne utilizzare il linguaggio in maniera universale, per superare conflitti e discriminazioni. La scienza si fa filosofia sociale, per unire dati, condividerli, includere e migliorarci.”
Leggi l’articolo completo:
26 gennaio 2020
VNY La Voce di New York Science e Salute