"Curing a broken heart" INCardio Communication Event

“Come curare un cuore infranto” con INCardio, una collaborazione Interreg Italia-Austria

7 ottobre, 2021 –evento pubblico INCardio sulle terapie innovative per la cura delle malattie cardiovascolari

Come si può curare un cuore infranto? Sebbene questa espressione sia spesso usata per indicare un dolore emotivo, esiste un dolore fisico di origine cardiaca, spesso causato ad una malattia ischemica del miocardio. Circa il 30% della popolazione in Europa è affetta da malattie cardiovascolari, che provocano circa il 40% dei decessi in Italia e il 45% in Austria, secondo i dati Eurostat del 2015.

In occasione del primo anniversario del lancio del progetto INCardio, i partner di INCardio, guidati dal laboratorio di Biologia Cardiovascolare ICGEB di Trieste, invitano medici, ricercatori e tutti gli interessati a sapere di più sulle attuali terapie cardiovascolari a partecipare all’evento di comunicazione INCardio intitolato “Come curare un cuore infranto”.

L’evento, che lancerà anche il video del progetto, si svolgerà il 7 ottobre 2021 alle ore 14 in presenza presso l‘Università di Medicina di Innsbruck (Christoph-Probst-Platz 1, Fritz-Pregl-Straße 3, Innsbruck) e online. Questo evento ibrido sarà condotto daThe event, which will also launch the video dedicated to the INCardio project, will take place on October 7, 2021 at 2 pm, live at the Medical University of Innsbruck (Fritz-Pregl-Straße 3, 6020 Innsbruck) and online.The hybrid event will be hosted by Jakob Troppmair e Manuel Maglione dell’Università di Medicina di Innsbruck.

INCardio è un progetto Interreg – promuove la cooperazione territoriale in Europa per affrontare le sfide che possono essere risolte soltanto tramite la collaborazione. Un progetto avviato l’8 ottobre 2020, INCardio vuole rafforzare le capacità della Ricerca&Innovazione in Italia e Austria per promuovere lo sviluppo di terapie innovative per la cura delle malattie cardiovascolari attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie, concetti e soluzioni terapeutiche che potrebbero migliorare le condizioni delle persone che soffrono di queste malattie.

I partner di ricerca sono il Biology of Cardiac Health and Disease Group dell’istituto di Biomedicina di Eurac Research di Bolzano, il Dipartimento universitario di Chirurgia Viscerale, Trapianti e Toracica di Innsbruck e CUAS Engineering and IT di Klagenfurt. I partner associati sono i reparti di Cardiologia degli Ospedali di Bolzano e di Merano, il dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgia e Salute dell’Università di Trieste. L’obiettivo è creare un centro virtuale di eccellenza che combini competenze multidisciplinari. 


Comunicato stampa ENG/IT

Programma dell’evento

Registrazione all’evento (necessaria)