Ogni martedì il Prof. Mauro Giacca, analizza ed approfondisce alcuni temi di attualita’ scientifica.sul giornale Il Piccolo di Trieste, pagina della scienza.

Ogni martedì il Prof. Mauro Giacca, analizza ed approfondisce alcuni temi di attualita’ scientifica.sul giornale Il Piccolo di Trieste, pagina della scienza.
A vantaggio di una corretta informazione sulle attività dell’ICGEB abbiamo predisposto una nota informativa che potete consultare qui.
Leggi tuttoIl progetto “Pathogen Readiness Platform” presso il Central European Research Infrastructure Consortium ([email protected]) è dedicato alla ricerca sui patogeni emergenti.
Leggi tuttoUna serie di video che raccontano storie di ricerca di base nel campo della biotecnologia e l’impatto positivo sullo sviluppo sostenibile per il bene della società.
Leggi tuttoUn progetto del Gruppo di Patologia Molecolare all’ICGEB di Trieste, con a capo il Dott. Emanuele Buratti, è stato selezionato tra i vincitori del Bando 2022 di AriSLA.
Leggi tuttoL’edizione nazionale di Science & the City, ciclo di eventi organizzato con il supporto del Ministero dell’Università e della Ricerca, con Media Partner Rai Radio 3 e Rai Regione FVG, è giunta alla capitale.
Leggi tuttoIl celebre comunicatore scientifico Chris Smith trasmette il podcast in tutto il mondo da Trieste.
Leggi tuttoICGEB partecipa all’11^ edizione del festival della ricerca scientifica Trieste Next, dal 22 al 24 settembre.
Leggi tuttoIl meeting internazionale At the Intersection of DNA Replication and Genome Maintenance: from Mechanisms to Therapy si terrà a Trieste alla Stazione Marittima dal 5 al 7 luglio.
Leggi tuttoNella rubrica di Il Piccolo di Trieste, ogni martedì sulla pagina della scienza, incontriamo i ricercatori al lavoro a Trieste.
Leggi tuttoSabato 11 giugno a Parma si è tenuto il primo appuntamento di Science & the City Italy, il ciclo di conferenze promosse da ICGEB, Trieste con il sostegno del Ministero dell’università e della ricerca. L’obiettivo è promuovere e rinforzare il rapporto tra scienza e società in tutta Italia.
Leggi tuttoL’accordo con l’Italia quale che conferma l’istituzione della sede dell’ICGEB, firmato a Roma, Italia, il 21 giugno 2021 dal Vice Ministro Manlio Di Stefano, Ministero degli Affari Esteri italiano, e dal Direttore Generale dell’ICGEB, Lawrence Banks, è entrato in vigore il 16 giugno 2022.
Leggi tutto