


ICGEB Science & the City Italy: Un ciclo di eventi live e online che toccherà le città di Parma, Trieste, Padova, Bergamo, e Roma. Progetto realizzato con il sostegno del MUR.
13 dicembre 2022 – Roma
ore: 18:00
IILA International Italo Latin American Organization
Biomass: fuelling the future
Vittorio Venturi (ICGEB) and Shams Yazdani (ICGEB New Delhi)
Live & streamed – an event in English and Spanish
20 ottobre 2022 – Roma
ore 15:35, Museo dell’Ara Pacis
“Festival di Salute: Il futuro della medicina”
Chi possiede le scoperte scientifiche?
Nina Volf (ICGEB e Studio Legale De Simone & Partners, Roma), Raphael Singer (Ufficio Affari Economici e Scientifici, Ambasciata d’Israele in Italia), Gabriele Beccaria (Politecn. di Torino, Giornalista scientifico Resp. Tuttoscienze e Tuttosalute)
14 ottobre 2022 – Padova
ore: 16:30
“Galileo Festival”
Il futuro dei farmaci RNA dopo COVID-19
Serena Zacchigna (ICGEB e Univ. di Trieste) e Fulvia Vascotto (TRON e BioNTech, Mainz)
Conduce Marco Cambiaghi, ricercatore e docente Università di Verona, collabora con La Provincia e con TuttoScienze e Salute de La Stampa

7 ottobre 2022 – Bergamo
ore 18:00
“Bergamo Scienza”
Risvegliare le nostre difese contro i tumori
Federica Benvenuti (ICGEB) e Vincenzo Bronte (Istituto Oncologico Veneto di Padova), modera: Chiara Sabelli
sabato 24 settembre 2022 – Trieste
ore 10:00
“Trieste Next Festival: I Confini della Scienza”
Future cures are in our genes
Andrés Muro (ICGEB), Anna Cereseto (Univ. di Trento CIBIO), modera: Simona Regina
venerdì 23 settembre 2022 – Trieste
ore 18:00
“Trieste Next Festival: I Confini della Scienza”
Viruses: Friends or Foes?
Lawrence Banks (ICGEB), Mauro Giacca (King’s College London), and Chris Smith (University of Cambridge, and co-presenter on “The Naked Scientists”, BBC 5), modera: Simona Regina
sabato 11 giugno 2022 – Parma, Green Week
ore 15-16:15
Nutrire il futuro, la sostenibilità parte dalla terra
Vittorio Venturi (ICGEB) e Ilaria Pertot (Università di Trento), conduce Mattia Palazzo.