2020 – 2021 | TRIESTE

Il Progetto CURIoSA, ComUnicaRe per crescere In SAlute, offre l’opportunità alla cittadinanza, e ai giovani in particolare, di avere un rapporto diretto con medici e scienziati e di approfondire tematiche di primo piano che hanno risvolti diretti sull’attuazione di misure preventive delle malattie di maggiore impatto socio-sanitario (tumori e malattie cardiovascolari). Gli eventi per il grande pubblico rispondono a domande di attualità a sfatare i miti più comuni.

Cibo, scusa il disturbo

27/5/2021

Si affrontano tematiche riguardanti l’accettazione del proprio corpo e i disturbi alimentari, per aiutare a capire quando il cibo diventa malattia. Serena Zacchigna dialoga con Giuseppe Abbracciavento, neuropsichiatra infantile dell’IRCCS Burlo Garofolo,

Che stress questo COVID

26/5/2021

Quali sono le implicazioni dello stress nella vita di giovani e adulti. Lo stress ci fa veramente ammalare? Assieme a Serena Zacchigna c’e’ Laura Pomicino, psicologa e psicoterapeuta.

Chi dorme piglia pesci

25/5/2021

Serena Zacchigna assieme a Pierluigi Dolso, della Clinica Neurologica dell’Università di Udine. I due relatori raccontano al pubblico perché si dorme, quanto e come è ottimale dormire e quali sono I più comuni disturbi legati al sonno.

Il corpo bionico che vorrei

24/5/2021

Appuntamento incentrato sulla robotica indossabile. Serena Zacchigna dialoga con Domenico Prattichizzo, professore di Robotica all’Università di Siena, sulle nuove frontiere tecnologiche dei sensori tattili e di movimento e sull’intelligenza artificiale.

Sigarette E-cigarette, cosa rischiamo veramente?

29/9/2020

Quarta puntata con Marco Confalonieri, Direttore Struttura Complessa di Pneumologia Asugi, Trieste, Roberto Boffi, Resp. SSD Pneumologia, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori.

Mordi e fuggi, l’elisir di lunga vita

25/9/2020

Intervengono Lorenzo Giannetti, preparatore atletico Andrea Pecile, responsabile Settore giovanile Pallacanestro Trieste Michela Zanetti, coordinatrice team nutrizionale e diabetologico Università di Trieste

Tumori contagiosi, vaccinarsi si può

16/9/2020

Seconda puntata intitolata Tumori contagiosi, vaccinarsi si può – con Marcello Pinti, Prof. Assoc., Università di Reggio Emilia, Ricercatore, AIRC e Paola Massimi, Ricercatrice, Virologia dei Tumori, ICGEB, Trieste.