2018 | TRIESTE

La manifestazione Science&theCity_4 – realizzata con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, il contributo del Comune di Trieste, le media-partnership di RAI Cultura, RAI FVG e del quotidiano Il Piccolo – ha portato ancora una volta la scienza in centro città a Trieste, con una formula di quattro incontri organizzati quest’anno al Teatro Miela. Un quinto incontro ha avuto luogo a Udine nella Sala Ajace del Palazzo d’Aronco.

Ancora una volta alcuni tra i massimi esperti italiani e internazionali della ricerca biomedica si sono confrontati su tematiche di grande attualità, tra cui l’impatto delle nuove scoperte della genetica, la terapia genica per le malattie ereditarie e i tumori, la possibilità di costruire un cuore artificiale in laboratorio e le ultime scoperte sull’evoluzione della specie umana nel suo cammino fuori dall’Africa.

Eventi riportati su – Rai Scuola Memex – “Science & the City“. Modera: Mauro GIACCA – Letture: Chiara BURATTI

Genetica di frontiera – Michele DE LUCA (Università di Modena e Reggio Emilia), Francesco CUCCA (Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR Sassari)

Cuori in provetta – Mark MERCOLA (Stanford University, USA), Aldo FERRARI (ETH Zurigo, Svizzera)

Da dove veniamo – Claudio TUNIZ (International Centre for Theoretical Physics – ICTP, Trieste), David CARAMELLI (Università di Firenze)

Manipolare i geni – Michele MORGANTE (Università di Udine), Anna CERESETO (Università di Trento), Serena ZACCHIGNA (Università di Trieste e ICGEB)

Geni come farmaci – Alberto AURICCHIO (Telethon Institute of Genetics and Medicine – TIGEM, Napoli), Anna CERESETO (Università di Trento)