Icgeb presenta un progetto su farmaci biosimilari
Una proposta per rafforzare il laboratorio dedicato allo sviluppo di farmaci biosimilari dell'ICGEB di Trieste con l'obiettivo anche di incenvitare lo sviluppo locale di una fiiera di imprese nel settore farmaceutico in un mercato in forte crescita: i biosimilari, cioè i prodotti derivati dai biofarmaci i cui brevetti sono giunti a scadenza, si stima infatti raggiungeranno un valore di 35 miliardi di dollari nel 2020.
E' il progetto che è stato illustrato dal direttore dell'Istituto di Padriciano, Mauro Giacca, alla presidente del Friuli Venezia Giuila Debora Serracchiani, nel corso di un incontro nella sede della Regione di Udine.
Giacca ha reso noto che negli ultimi anni l’Icgeb è stato molto attivo nello sviluppo e nel trasferimento delle tecnologie sui biosimilari attraverso il suo laboratorio dedicato e che sono 70 gli accordi stipulati con soggetti industriali in varie parti del mondo, molti dei quali hanno già iniziato la produzione di biosimilari per il mercato interno e per l’esportazione. L’Icgeb intende ora qualificare ulteriormente la propria offerta nei confronti di soggetti industriali attraverso il rafforzamento del laboratorio, per essere in grado di certificare la qualità dei processi e dei prodotti oggetto di trasferimento secondo le specifiche internazionali dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) o, alternativamente quella dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema).
Rassegna stampa:
10/06/2017
Public Regione FVG: Ricerca: Icgeb Presenta A Regione Progetto Su Farmaci Biosimilari
11/06/2017
Trieste All News: Icgeb presenta un progetto su farmaci biosimilari
Comunicato stampa Giunta regionale Friuli Venezia Giulia: Icgeb presenta a Regione progetto su farmaci biosimilari